I motivi del rinvio
Il rinvio è stato necessario “ viste le problematiche nell’allestimento della prova in settimane ancora così complicate, dove l’ottenimento dei permessi è una battaglia ardua e soprattutto rischia di sovrapporsi al fondamentale lavoro di gestione della campagna vaccinale. Per questo si è scelto di allungare i tempi, per vivere un’edizione autunnale in una condizione sanitaria si spera molto più tranquilla e con colori decisamente unici per l’evento, che avrà una veste inconsueta. I percorsi restano naturalmente quelli stabiliti precedentemente: il marathon si svilupperà su 60 km con i primi 15 che saranno riaffrontati nel finale, ma in senso inverso, per un dislivello totale di 560 metri, una gara quindi molto veloce, disegnata fra uliveti e vigneti, alternando terra e sabbia, con lunghi tratti estremamente tecnici dove ci sarà selezione. Il medio misura 38 km per 400 metri. Il prezzo delle iscrizioni ammonta a 30 euro, costo fisso fino al 15 ottobre, data ultima per aderire. Pacco gara ai primi 300 iscritti”.