Un festival di musica e architettura dedicato al rapporto tra queste due arti e alle sinergie che nascono intorno a questo rapporto e si sviluppano con le altre forme artistiche. Un progetto che a partire dalla musica, esplora il panorama della produzione artistica e dialoga con il patrimonio culturale.
All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il Maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia; Gianfranco Lopane, assessore regionale al turismo sviluppo e impresa turistica. Rispetto alla prima edizione, sarà un MAP itinerante che toccherà diversi angoli della città, alcuni dei quali mai impegnati per eventi o concerti. Come in occasione della prima edizione, saranno ospiti personaggi di calibro internazionale. Primo appuntamento con un omaggio a Vivaldi e Piazzolla, chiusura con un concerto diretto dal grande John Rutter che dirigerà all’interno della Concattedrale Gran Madre di Dio un ensemble con 130 coristi e 60 professori d’orchestra. “Un grande evento per la città di Taranto -ha spiegato l’assessore regionale Gianfranco Lopane- che deve continuare a mettere la cultura al centro della propria programmazione per farne un modello di sviluppo alternativo”.
“Parliamo di un Festival che va oltre, che crea delle connessioni straordinarie tra musica e architettura -ha dichiarato il maestro Piero Romano-. Riempire di contenuto i contenitori e farli vibrare, questo l’obiettivo del Map Festival che sarà caratterizzato da tante prime e da tanta musica anche all’esterno della Concattedrale”.

Quotidiano Online Cronache Tarantine - Registrazione al Tribunale di Taranto n. 4/2014 del 18/03/2014
Direttore Responsabile: Daniele Creti Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da copyright.
Privacy Policy | Cookie Policy