Taranto, focus su street art e rivalutazione del territorio a Palazzo di Città

“Il Progetto T.R.U.s.T: Taranto Capitale della street art” è stato il tema di un evento tenutosi nel pomeriggio di oggi, 16 febbraio, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, promosso dall’Associazione Amici dei Musei di Taranto col patrocinio morale dell’amministrazione comunale.
L’incontro coordinato dalla prof.ssa Patrizia De Luca, presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Taranto, è servito a discutere soprattutto dei benefici della street art sotto il profilo della rigenerazione urbana, volta alla riqualificazione delle periferie, per trasformarle da non luoghi in punti di aggregazione. Come ricordato dal vice sindaco di Taranto Fabrizio Manzulli durante il proprio intervento, la Regione Puglia ha investito 4 milioni di euro in progetti che mirano a trasformare gli spazi pubblici attraverso la potenza comunicativa dell’arte, e Taranto è la città che ha dimostrato maggiore interesse a questo percorso culturale, con un totale di 33 opere realizzate nell’ambito delle tre edizioni del festival permanente di arte urbana. Interessante anche la relazione dr. Mario Pagnottella che ha voluto ripercorrere la genesi e l’evoluzione del progetto con alcuni approfondimenti sugli artisti e sulle opere più significative. Alcune di quelle realizzate a Taranto nei vari quartieri della città hanno calamitato l’attenzione anche su scala internazionale. Il murale “L’amore è più forte della morte” realizzato sulla parete di un palazzo delle “case bianche” a Paolo VI dall’artista olandese Judith de Leeuw (JDL), è tra i dieci vincitori dello Street art cities award 2022.