Alla presenza del COMSUBNATO, Rear Admiral (US-N) Steve Mack, il Contrammiraglio Mauro Panebianco, dopo sette mesi di missione in qualità di Comandante Tattico del gruppo NATO ha ceduto l'incarico al Rear Admiral statunitense Michael Sciretta.
Ricordiamo che il Contrammiraglio Mauro Panebianco ha assunto il comando del gruppo navale lo scorso 17 dicembre 2021 partendo dalla base navale di La Spezia. Il dispositivo nei quasi sette mesi di attività ha integrato al proprio interno unità provenienti da vari paesi alleati tra cui Spagna, Turchia, Canada, Grecia, Regno Unito, Francia e Stati Uniti. Il gruppo ha assicurato una continua presenza ed un alto livello di prontezza all'interno delle acque del Mediterraneo operando con i paesi Alleati e di partner della NATO per contribuire al mantenimento della Pace e della sicurezza in alto mare difendendo gli interessi dell'Alleanza con particolare riferimento alla libertà di movimento e navigazione.
"La NATO è sempre più forte anche grazie all'operato del Contrammiraglio Panebianco e continuerà ad operare su questa via per continuare a garantire e tutelare gli interessi della NATO" riferisce il Rear Admiral Sciretta , il cui cognome lascia trasparire le sue origini italiane, esattamente Monteverde, un paesino della Campania. " We are ready to fight" - siamo pronti a combattere- sostiene l'Ammiraglio statunitense che può avvalersi di un gruppo molto preparato " ma speriamo che non sia necessario" conclude. Questo passaggio di testimone risulta ancora più significativo perchè caratterizzato dall'attivazione delle forze ad altissima prontezza della NATO (VJTF), a seguito dello scoppio della crisi Russia -Ucraina.
Un comando iniziato in un periodo di pace, quello dell'uscente Contrammiraglio Panebianco, ma che poi è transitato in un periodo di crisi "Dal 24 febbraio l'Alleanza tutta ha cambiato la sua postura per sviluppare una serie di attività a tutela e a difesa degli interessi della NATO"